La Dea Cooperativa Sociale
Servizi all'infanzia, alle donne, alla famiglia.
24 gennaio 2025
10 ottobre 2023
Asilo nido e scuola dell'infanzia Ripamonti/Vigentino
VIA ANTEGNATI 11 MILANO
ZONA RIPAMONTI SUD - VIGENTINO
08 maggio 2023
18 novembre 2022
13 settembre 2022
30 giugno 2022
17 febbraio 2022
31 dicembre 2021
CONTRIBUTI STATALI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE RICEVUTI NEL 2021:
1) MODIFICHE ALLA DGR 21 DICEMBRE 2020, N. 4097 “CRITERI APPLICATIVI DELLA MISURA “FONDO PER LA CAPITALIZZAZIONE DELLE COOPERATIVE LOMBARDE” IN ATTUAZIONE DELLA L.R. N. 36 DEL 6 NOVEMBRE 2015” – APPROVAZIONE DEI NUOVI CRITERI APPLICATIVI DELLA MISURA
contributo in conto interessi importo nominale euro 134.220,0004 agosto 2021
La novità 2021/22 di "VarieVie"...
abbiamo a disposizione l'area didattica del parco agricolo Ticinello, spazio all'aperto immerso nel verde, vicinissimo al nido dove passare mattinate alternative in mezzo alla natura per i bimbi più grandicelli.
e PER LE VACANZE NATALIZIE ABBIAMO ORGANIZZATO UN CAMPUS INVERNALE:
29 novembre 2020
Ri-creazioni
progetto nell'ambito del bando "EDUCARE" indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Politiche per la Famiglia.
A volte le parole le parole non
bastano. E allora servono i colori e forme e le note, il movimento e le
emozioni.
Re incontrarsi tra bambini negli spazi, nella natura nei cortili giocando ed imparando attraverso le suggestioni delle arti e delle tecnologie recuperando giochi da fare in sicurezza all’aria aperta, imparare giocando, emozionarsi ed interagire con un’installazione interattiva che riproduce un microambiente naturale:
“LA POZZANGHERA”
https://www.studioazzurro.com/pubblicazioni/la-pozzanghera-catalogo/
RI-CREAZIONI
è un progetto che La Dea Cooperativa sociale si è aggiudicata
nell’ambito del Bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia
“ EDUCARE”. Il progetto è rivolto a bambine e bambini dai 2 ai 14 anni, in
particolare a quelli che già prima della pandemia COVID-19 vivevano una
situazione di povertà educativa e di fragilità accentuatesi significativamente
durante questi ultimi mesi. attraverso la sperimentazione di attività a distanza ,In
questa fase di lockdown abbiamo avuto
l’opportunità di “esserci”, con i bambini e i ragazzi di Milano siamo entrate
nelle loro case li abbiamo sostenuti nell’apprendimento con percorsi studiati e
adattati alla situazione , abbiamo creato per loro e per i loro genitori
piccoli spazi di leggerezza , abbiamo
accolto e raccolto i loro bisogni, molto
spesso impliciti. Questa esperienza ha costituito il punto di partenza
per la elaborazione delle azioni del progetto RI-CREAZIONI,
il cui obiettivo principale è di supportare e integrare l’apprendimento
convenzionale, valorizzando percorsi che
consentano loro di imparare riappropriandosi delle esperienze fondamentali dell’essere
bambini/ e ragazzi/e. Dopo mesi di “atemporalità” fare esperienza del
tempo libero come momento fondamentale
per il proprio stare bene, del gioco come possibilità di sperimentarsi, di
provare emozioni, del re-immaginare uno stare e un fare insieme agli altri, che
recuperi la ricchezza dell’incontro con l’altro nel rispetto delle regole
previste per il contenimento del COVID-19, del riscoprire l’esperienza dello
stare all’aperto.
L’intervento si articola in
percorsi laboratoriali principalmente outdoor che prevedono attività ludico
creative che stimolano l’apprendimento non formale mediante un approccio
interdisciplinare che utilizza il linguaggio del gioco, dell’arte pittorica,
musicale, per arricchire e ampliare le competenze e il patrimonio dei bambini/e
e ragazzi/e, stimolare pensieri, aprire a nuove conoscenze e costruire
sensibilità e bellezza, il tutto “giocando”.
Nello specifico:
-INCONTRI A COLORI Laboratori tematici mediati dal linguaggio dell’arte dedicati ragazzi/e mirati ad esercitare memoria, concentrazione e linguaggio:
- UN GIOCO Laboratori creativi artistico espressivi che utilizzando il metodo Hervè Tullet sono finalizzati al favorire l’esperienza del divertirsi, oltre a stimolare competenze utili per l’apprendimento.
- MUSICA, COLORE E MAGIA Percorsi di accompagnamento all’ascolto della musica per sviluppare leggerezza, resilienza, immaginazione e potenziare la capacità del linguaggio e della narrazione
- AKINE
TINDA
Momenti ludico-motori realizzati outdoor,
scelta di giochi tradizionali presenti nelle diverse culture rivolti a
bambini/e 4-12 anni con l’obiettivo di favorire vissuti e atteggiamenti di
inclusione, cooperazione e collaborazione riappropriandosi della capacità di
stare insieme nel rispetto delle regole, sviluppare una sana competizione,
divertendosi e riappropriandosi degli spazi della città.
17 settembre 2020
Nonostante le difficoltà e i problemi legati alla chiusura forzata per 6 mesi a causa dell'emergenza COVID-19, il primo settembre 2020, l'Asilo Nido "VarieVie" ha riaperto i battenti ai suoi piccoli ospiti, anche grazie al contributo della Fondazione Cariplo con il bando LET'S GO.
Riconciamo in tutta sicurezza a passare le giornate in compagnia, in giardino o nei nostri ampi spazi, con le educatrici di sempre ma con tante altre novità...


